img0022

facebook
instagram
linkedin
whatsapp

Viaggi e Gite con Laura

 

Blog di Viaggi e Consulenza

Professionalità e passione per i viaggi


facebook
instagram
linkedin
whatsapp

P.IVA: 03917040135 -  Viaggi e gite con Laura -  info@viaggiegiteconlaura.com

COOKIE POLICY

Blog

Ah, sì, non te l’ho detto… questo sito è nato come un blog, per raccontare i miei viaggi e le possibili mete future.

L’attività del blog ha avuto una pausa dovuta alla grande avventura iniziata con la nascita di mia figlia Lucilla ma, adesso che è cresciuta e ha iniziato ad assaporare anche lei la bellezza dei viaggi, ho deciso di tramutare la passione in una professione.

A Napoli è sempre festa!!!

14/03/2023 11:59

Laura

Italia, napoli, cosa vedere a napoli, napoli in due giorni, maschio angioino, castel nuovo, piazza del plebiscito, piazza del plebiscito napoli, galleria umberto I napoli, santa chiara napoli, chiesa del gesù nuovo napoli, san gregorio armeno, san gregorio armeno presepi napoli, alibus napoli, castel dell'ovo, vesuvio, vulcano vesuvio, golfo di napoli, quartieri spagnoli napoli, posillipo napoli, lungomare napoli, napoli toccata e fuga,

A Napoli è sempre festa!!!

Con un po’ di ritardo sono qui a raccontarvi il nostro piccolo weekend toccata e fuga a Napoli per l’Epifania.

Con un po’ di ritardo sono qui a raccontarvi il nostro piccolo weekend toccata e fuga a Napoli per l’Epifania. 

Con un po’ di ritardo sono qui a raccontarvi il nostro piccolo weekend toccata e fuga a Napoli per l’Epifania. 

Partecipanti al viaggio io, mio marito e mia figlia di 6 anni, felicissima di volare. Complici le tariffe di Easyjet con la partenza del 6 gennaio e ritorno il giorno successivo (non è molto ma Napoli si presta sempre a qualsiasi tipologia di viaggio), siamo partiti per trovare un po’ di brio nella città che mette sempre allegria a chi la visita. 

Partenza da Malpensa un pochino in ritardo ma niente di grave, a Napoli ci torneremo anche più avanti per più giorni, per potercela godere al meglio. 

029.jpeg
055.jpeg

Atterriamo a Napoli e prendiamo l’Alibus che porta sia alla Stazione Centrale che nei dintorni del Molo Beverello. Scendiamo al molo e ci incamminiamo verso il nostro hotel, il Mercure Centro Angioino, vista Maschio Angioino e mare. Veniamo subito accolti da quel calore e quella gentilezza che contraddistingue la gente di Napoli. Lasciamo i bagagli in camera e iniziamo l’esplorazione con il Maschio Angioino (o Castel Nuovo), la Galleria Umberto I, la bellissima e pittoresca Piazza del Plebiscito, per poi dirigerci verso il lungomare e il Castel dell’Ovo, che ammiriamo splendidamente illuminato con colori vivaci e che riempiono di gioia, con il Vesuvio sullo sfondo, sempre protagonista. 

071.jpeg
077.jpeg
078.jpeg
080.jpeg
093.jpeg

Verso l’ora di cena torniamo verso il centro per fermarci alla pizzeria “Umberto I”, gustando un’ottima pizza fritta, con fritto napoletano e altre due pizze eccellenti. In questi due giorni praticamente ci siamo dati solo alla pizza, ma la cucina napoletana è sicuramente nei nostri prossimi piani. Torniamo verso l’hotel ammirando ancora alcuni monumenti e scorci del centro, ravvivato da musica e canti delle persone allegre e in festa. 

109.jpeg
119.jpeg
121.jpeg
138.jpeg

Il giorno successivo optiamo per i biglietti per il bus Hop-on-hop-off (biglietto adulti € 24,00 e bambini € 12,00), per riuscire a fare un giro lungo la costa verso Posillipo e per poi cambiare linea e girare il centro storico. La linea A è quella che percorre il centro mentre la linea B è quella che percorre il lungomare, con un bellissimo giro. 

Il tour sulla linea panoramica permette di ammirare il Golfo di Napoli, il Vesuvio, il mare e le bellissime ville di Posillipo, con la possibilità di scendere a svariate fermate (noi siamo rimasti sul bus tutto il tempo per le tempistiche strette, ma abbiamo visto che vale la pena fare varie soste). Scesi dal bus torniamo verso il centro e la Piazza del Plebiscito per poi dirigerci verso i Quartieri Spagnoli, che ci sono piaciuti un sacco, con i loro contrasti, i vicoli stretti e ornati di indumenti stesi al sole, i motorini che sfrecciano e l’allegria della gente.

164.jpeg
180.jpeg
188.jpeg
198.jpeg
214.jpeg

Ai Quartieri Spagnoli ci fermiamo per il pranzo alla Pizzeria “Pizza e Babà”, molto alla mano e con ottima pizza, oltre che con personale molto gentile. Inizialmente la nostra intenzione era quella di provare quelle di Michele oppure di Sorbillo, ma purtroppo con tanta fila, sarà per la prossima volta. 

227.jpeg
229.jpeg
238.jpeg
248.jpeg
243.jpeg
264.jpeg

Tentiamo di visitare la metro di Toledo ma in questi giorni è impraticabile, con un’affluenza di gente impressionante, quindi rinunciamo e ci dirigiamo verso la fermata del bus panoramico per un altro giro, questa volta del centro storico, partendo da Piazza del Gesù Nuovo. Finito il tour in bus, camminiamo osservando dall’esterno il Complesso di Santa Chiara (purtroppo non abbiamo visitato il bellissimo chiostro) e le varie chiese e la bellissima e colorata Via San Gregorio Armeno, con tutti i presepi e le statuine originali, sia di personaggi religiosi che del mondo del calcio, del cinema e della politica. La gente che percorre questa via è tantissima ma non ci facciamo scoraggiare, merita sempre una visita e una passeggiata questo folcloristico angolo della città. 

267.jpeg
268.jpeg
272.jpeg
318.jpeg
330.jpeg
336.jpeg
338.jpeg
340.jpeg
344.jpeg

Purtroppo il nostro prezioso tempo a Napoli termina qui, quindi ci incamminiamo verso la Stazione Centrale per prendere un taxi che ci riporta in aeroporto per il nostro volo di rientro. 

Una cosa è sicura, è un ARRIVEDERCI NAPOLI!!!

360.jpeg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder